top of page

VERIFICA FISCALE SIMULATA

Uno straordinario servizio che eviterà alla tua azienda le conseguenze,

spesso dannose, di un controllo fiscale imprevisto!

DEFINIZIONE

Uno straordinario servizio che eviterà alla tua azienda le conseguenze, spesso dannose, di un controllo fiscale imprevisto!

​Una Verifica Fiscale reale arriva senza alcun preavviso e spesso si è del tutto impreparati ad affrontarla.

Una verifica della GDF e/o dell’Agenzia delle Entrate, può comportare sanzioni amministrative e/o contestazioni penali e, nei casi più gravi, il sequestro di beni e/o dei conti correnti della Società.  Questo anche in caso di incongruenze dovute ad errori e/a prassi errate.

Che con la verifica fiscale simulata potranno essere evidenziate e corrette evitando le contestazioni formali.

LA SIMULAZIONE IN CONCRETO

​

Ti aiuteremo a ridurre l’impatto della Verifica Fiscale della GDF e/o dell’Agenzia delle Entrate ed i relativi tempi per affrontarla appurando con te, nel contempo, i documenti aziendali che saranno analizzati dai verificatori!

​Al termine della simulazione, ti consegneremo un fascicolo operativo che ti sarà certamente utile per conoscere le azioni di prevenzione da attuare affinché la verifica si svolga rapidamente e senza problematiche di sorta.

La simulazione ha inoltre la finalità di sanare eventuali “irregolarità” nella contabilità, sia dovute ad errori che a prassi sbagliate o al mancato recepimento di modifiche legislative.

Se richiesto, potremo assisterti anche durante e dopo la Verifica Fiscale reale da parte degli Enti Accertatori.

accertamento-ade.jpg

L’ EFFETTO DOMINO

La prima contestazione degli addebiti alla conclusione della verifica fiscale, non costituisce di per sé accertamento definitivo ma comprende tutte le violazioni riscontrate anche quelle dubitative, rimettendo agli accertatori successivi l’onere di valutare tali comportamenti che vengono definiti anche dopo molti anni.

Tuttavia, tali contestazioni possono essere oggetto di segnalazione alla Procura della Repubblica con l’iscrizione nel registro degli indagati dei responsabili della società e, qualora previsto, con l’adozione di sequestri preventivi per equivalente e con tutte le conseguenze del caso (compreso il rischio mediatico).

Basti pensare, ad esempio, ad una Banca che anticipi pagamenti fatture a società clienti e si veda notificare un sequestro preventivo e/o altro atto Erariale nei confronti del proprio cliente. Come si comporterà?

Per prima cosa chiederebbe il rientro del fido e/o di non anticipare i pagamenti fatture. Con effetto domino sulla tenuta dei conti della società.

Tanti sarebbero i casi emblematici che si potrebbero citare così come le esperienze drammatiche di tanti imprenditori che sono visti intrappolare in questo tipo di effetto.

TUTELA DEL PATRIMONIO E DEGLI ORGANI SOCIALI

​

Come possiamo proteggere il patrimonio e gli organi sociali? Il parere proposto a seguito della verifica ha pertanto la finalità di sanare eventuali “incongruenze” nella contabilità, sia dovute ad errori che a prassi sbagliate o al mancato recepimento di modifiche legislative.

Attività che da un lato proteggono il patrimonio sociale da sanzioni e/o sequestri e, dall’altro, proteggono l’Amministratore/Legale Rappresentante da possibili contestazioni penali.

bottom of page